Psicoterapia
L’incontro con l’altro
L’incontro con l’altro è sempre un viaggio ricco di mistero: Chi è? Cosa pensa? Cosa sta succedendo nella sua vita? Che cosa gli piace? Che cosa non gli piace? E quante altre domande, curiosità, idee ci spuntano in testa non appena la nostra vita si avvicina a quella di un’altra persona.
Proprio perché le risposte a quelle tante domande non si hanno credo sia importante entrare nella sua vita con tatto e sensibilità, in punta di piedi, con attenzione e sana curiosità, nel massimo rispetto di tutto ciò che porta dentro.
E anche questo è la psicoterapia: il rispetto per l’altro, unico vero custode del suo mondo interno.
La terapia trigenerazionale
Perché la terapia trigenerazionale? Perché ognuno di noi alle spalle ha una famiglia, che a sua volta ne ha un’altra… e avanti così. Naturalmente si può andare avanti e avanti ancora, ma è dimostrato come siano sufficienti tre generazioni per poter capire come un modello comportamentale si sia generato e rafforzato.
In una terapia, anche se individuale, si interviene nella relazione attuale con le figure significative della vita dei membri della famiglia nucleare: nel qui ed ora; che però è inevitabilmente connesso con la storia familiare e con i due nuclei familiari che si sono uniti. Lo sguardo sui sistemi familiari di origine permette di ricostruire una realtà condivisa, come i pezzi di un puzzle, che da senso alla storia comune. …Leggi tutto »
Cosa succede nella mente dello psicoterapeuta
Probabilmente, però, resta sempre un po’ il dubbio di quello che succede nella mente dello psicologo… Ecco: questo simpatico video spiega in maniera chiara e comprensibile quanto e come le parole della persona arrivano nella mente dello psicologo e/o psicoterapeuta.
Questo breve video illustra in maniera semplice e accessibile quello che avviene nella mente dello Psicoterapeuta nel corso delle sedute di Psicoterapia e all’interno della relazione terapeutica.
La seconda parte del video evidenzia l’importanza per lo stesso terapeuta di avvalersi dell’aiuto o della supervisione di colleghi professionisti.
Sai la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?
Forse non tutti sanno qual’è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta.
La psicologa è una professionista che, dopo la Laurea in Psicologia, ha superato l’esame di Stato e si è iscritta all’Albo Professionale della sua Regione, per poter esercitare la professione. Se non ha l’iscrizione all’Albo, è come un laureato ma non può esercitare la professione. La psicologa può fare diagnosi, valutazioni, interventi di prevenzione.
…Leggi tutto »
Psicoterapia Sistemica Relazionale
L’ottica sistemica ha per suo specifico interesse lo studio dell’individuo inserito nella rete delle sue relazioni più significative.
…Leggi tutto »
Lo Psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta può essere uno Psicologo oppure un Medico abilitato anche a svolgere attività di Psicoterapia.
…Leggi tutto »